ARMATE

Alcune armate tra quelle a disposizione dei nostri soci per le battaglie e i tornei a cui partecipiamo
 

( 260 - 146 AC.) - CARTAGINESI

ARMATE / SCENARI

L'esercito Cartaginese

L'esercito Cartaginese o Punico, a differenza degli altri eserciti classici , era composto soprattutto da Mercenari  e da genti soggette all'autorità di Cartagine.
Sono rari i casi in cui vennero impiegati gli abitanti di Cartagine , comunque inquadrati in unità di elite o in unità di fanteria regolare .
I mercenari erano corpi specializzati nel combattimento, sia di schermaglia che di corpo a corpo.
Ogni popolo sottomesso era tenuto a fornire soldati in caso di necessità
L'esercito era composto da genti africane, LIBI E NUMIDI .
Vie erano poi truppe Fenicie delle colonie assoggettate .
Nelle guerre di Sicilia contro i Greci troviamo altre truppe mercenarie quali: Iberici, sardi, Balearici ,Etruschi, Liguri. I Cartaginesi non sono praticamente presenti in ambiente militare, se non in qualità di ufficiali e di generali. Tale prassi rimarrà uguale fino all'epoca di Annibale Barca .

Leggi tutto...

 

( 1337 - 1453 ) - INGLESI guerra dei 100 anni

ARMATE / SCENARI
L'esercito inglese.

A causa della limitatata dimensione dell'esercito che poteva attraversare la manica, Edoardo III dovette selezionare con grande cura i propri uomini.
Egli scelse un esercito piccolo ma formato da professionisti e soldati con esperienza.
La fanteria era formata principalmente da arcieri (armati con il famoso arco lungo "longbow") e lancieri Gallesi, soldati temprati da anni di battaglie in tutta europa, con una eccellente abilità nell'uso di qualsiasi arma pesante.
La cavalleria inglese era composta da "cavalieri" e "uomini in arme" che avevano  la caratteristica all'occorrenza di trasformarsi  in truppe smontate, formando ottime unità di fanteria pesante.

 

Leggi tutto...

 

( 1420 - 1434 ) - HUSSITI

ARMATE / SCENARI

L'esercito HUSSITA

 Sorti in Boemia nel XV secolo da alcuni movimenti riformatori e rivoluzionari , gli Hussiti presero il nome dal teologo boemo Jan Hus. Dopo la sua morte avvenuta durante il Concilio di Costanza nel 1415, il risentimento contro l'avidità delle gerarchie ecclesiastiche, e un neonato entusiamo per il nazionalismo slavo diedero vita a un movimento di ribelione che sfociò nel 1420 con la proclamazione dei Quattro articoli di Praga, una sorta di manifesto del credo hussita.  

 

Leggi tutto...

 


Cerca

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information